La patente a crediti, introdotta dal decreto PNRR 4 (art. 29, comma 19 del D.L. 19/2024, convertito con Legge 56/2024), rappresenta una novità significativa per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei e mobili. Questo sistema obbligatorio prevede un “documento a punti” che regola l’idoneità a svolgere attività nei cantieri.
Funzionamento della patente a crediti
Ogni azienda e lavoratore autonomo parte con un punteggio iniziale di 30 crediti, soggetto a variazioni:
- Incremento dei crediti: previsto per le aziende che vantano una consolidata esperienza nel settore o che adottano modelli organizzativi e gestionali avanzati in materia di sicurezza.
- Decurtazione dei crediti: applicata in caso di incidenti gravi o mortali derivanti da colpa grave del datore di lavoro.
Per poter esercitare nei cantieri, è indispensabile mantenere
un minimo di 15 crediti attivi.
Come ottenere la patente a crediti?
Sei un’impresa o un lavoratore autonomo e vuoi sapere come acquisire e gestire la patente a crediti?
Ecco alcuni aspetti fondamentali
- Procedure per ottenere la patente.
- Modalità di accumulo o decurtazione dei punti.
- Adempimenti e requisiti richiesti.
- A chi è rivolta la patente edilizia.
Resta aggiornato!
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni complete sulla patente a crediti e le ultime novità legislative per il settore edilizio.
Per risposte immediate o ulteriori chiarimenti, contattaci subito!